![]()
i sono impegnato nella ricerca dei fondamenti della vita, delluniverso materiale e del comportamento umano, scrisse L. Ron Hubbard del suo viaggio filosofico più esteso verso Dianetics e Scientology, procedendo a riferire di una ricerca lungo molte strade maestre, attraverso molte vie secondarie, nei molti vicoli oscuri dellincertezza. In una successiva spiegazione di tale ricerca si colloca lintroduzione e il primo capitolo di unopera retrospettiva: La riscoperta dellanima umana.![]()
Iniziato nel 1956, ma mai completato, il manoscritto racconta in effetti di tutto ciò che precedette quello che appare in questa pubblicazione. Come commento generale di background, aggiungiamo alcuni punti salienti: sebbene gli eventi qui narrati segnino linizio della ricerca filosofica di Ron, questultimo aveva precedentemente trascorso parecchi anni, come disse altrove, ficcando una mente curiosa in campi connessi. Particolarmente degni di nota furono i suoi primi studi psicoanalitici con il comandante della Marina degli Stati Uniti, Joseph Cheeseman Thompson, il quale, per inciso, era stato il primo ufficiale militare americano che aveva studiato sotto la guida di Freud a Vienna, essendo pure tra i primi ad introdurre la teoria freudiana nel campo delletnologia. Degna di nota fu anche lamicizia che Ron sviluppò con degli uomini profondamente spirituali della tribù dei Piedineri che vivevano nel suo paese natale e dintorni, nel Montana, e quelli che furono studi folcloristici con un noto stregone. Il punto, in entrambi i casi, è che ben prima del suo arrivo allUniversità George Washington, Ron aveva meditato parecchio. In conclusione, e come qui riferito, Ron trascorse quasi due anni nella Cina pre-rivoluzionaria e fu, di fatto, tra i primi occidentali dopo Marco Polo a guadagnarsi lentrata, altrimenti proibita, nelle lamaserie tibetane sparse sulle colline meridionali della Manciuria.
Per quanto riguarda La riscoperta dellanima umana, aggiungiamo che nel riferire del temibile e leggermente pazzo direttore del dipartimento di psicologia dellUniversità George Washington, Ron si riferisce in effetti al dott. Frederick Moss, poco popolare tra gli studenti a causa di domande tranello e di ratti in fuga tra orribili labirinti elettrici. Mentre il famosissimo psichiatra che esaminò i calcoli di Ron sulla memoria umana, altri non era che William Alanson White, lallora sovrintendente dellospedale St. Elizabeth di Washington e tuttora noto per la sua esplicita opposizione alla chirurgia psichica. Di maggiore rilievo, comunque, è la semplice comprensione di questo, e cioè che nel rievocare la sua opera di quegli anni, particolarmente i suoi sforzi volti ad isolare il deposito della memoria umana, Ron sollevò in effetti una domanda filosofica cruciale. In altre parole, se e quando cerchiamo di dare una spiegazione allintera memoria umana in termini di fenomeni puramente fisici, ci troveremo alla fine a fissare lunica lacuna della totalità del credo scientifico occidentale. Vale a dire, nessun diagramma del cervello umano può spiegare tutto ciò che siamo capaci di ricordare (tanto meno tutto ciò che siamo capaci di immaginare). Non fu per niente, allora, che William Alanson White notò, in risposta ai calcoli di Ron sulla memoria: Hai appena distrutto lintero fondamento della teoria psichiatrica e neurologica.
Oggi, naturalmente, psicologi, psichiatri, neurologi, e così via continuano a rovistare tra le loro idee nel tentativo di proporre teorie che siano abbastanza ampie da dare una spiegazione alla memoria umana in termini puramente fisici. (Uno di questi implica un modello di tracce di memoria non localizzate, o semplicemente sparse, lungo i contatti sinaptici in modo tale che i ricordi sono sovrapposti luno sullaltro; un altro invece afferma che la memoria viene ricreata tramite azione e reazione neurale dinamica). In ogni caso, le domande che Ron pose nel 1932, ancora non possono trovare risposta in un contesto pienamente materiale. Di conseguenza, il circolo degli scienziati sempre più di frequente è stato portato ad ammettere che forse, dopo tutto, come disse Ron: Luomo, come essere istruito, sapeva maledettamente poco sullargomento.
![]()
La riscoperta dellanima umana di L. Ron Hubbard
| Precedente | Glossario | Indice | Successivo |
| Questionario | Site di Riferimento | | Prima Pagina |
L. Ron Hubbard the Philosopher |L. Ron Hubbard , Der Philosoph |L. Ronald Hubbard : El Filósofo |L. Ron Hubbard , Le Philosophe |L. Ron Hubbard : Il Filosofo
info@scientology.net© 1996-2004 Church of Scientology International. All Rights Reserved.